in ricordo di Marcella, vittima della mafia … per tenere vivo il ricordo …

Pubblicato: 13 aprile 2024 in Riflessioni e proposte

Cos’ì scrivevo nel Marzo di sette anni fa.

Comune di Torchiarolo, Marzo 2017           

Gent.mo Dr Maurizio MASCIOPINTO – Questore in Brindisi

desidero esprimerLe il più vivo apprezzamento personale e quello della comunità che mi onoro rappresentare per la qualificante iniziativa, fortemente da Lei voluta, di istituire un premio denominato “1° Premio Palmina Martinelli”.

     La manifestazione odierna, cui ho partecipato con profonda commozione e gratitudine, ha colto nel segno facendo conseguire “l’obiettivo di scuotere le coscienze e accendere l’attenzione su un fenomeno endemico e trasversale (uso le sue stesse parole) che miete una vittima ogni tre giorni, scongiurando il pericolo di una assuefazione sociale, partendo dalla memoria del tragico episodio della povera Palmina barbaramente uccisa nel novembre del 1981”.

    Le sono grato soprattutto perché ha inteso coinvolgere i giovani del nostro territorio, primi ed ultimi destinatari di ogni nostro impegno, come genitori, prima ancora che come uomini delle istituzioni.

     Non possiamo spegnere la speranza di chi oggi guarda allo Stato e agli uomini dello Stato, come ultimo baluardo per la difesa dei sacrosanti diritti dei cittadini e soprattutto della tutela della dignità di ogni persona umana, in particolare di quella più esposta ai bisogni, pertanto più debole.

    Grazie di cuore perché ha saputo cogliere l’emergenza culturale che dovrà ancora attendere ad ogni nostra iniziativa, in particolare di quanti come noi rappresentano la Politica.

    Personalmente ho sempre considerato le Istituzioni dello Stato, in particolare gli enti locali (sentinelle avanzate dello Stato), autentiche “agenzie educative sul territorio”, chiamate non solo a rendere servizi al cittadino, ma soprattutto a rendere ragioni di vita e di speranza.

     La Sua iniziativa ha colto nel segno perché ha compreso l’importanza del recupero della memoria storica, oggi purtroppo posta volutamente nel dimenticatoio della storia, specie quella che scomoda le nostre comode coscienze. Ha colto nel segno perché ha compreso che da noi vi è una vera emergenza educativo/culturale … indispensabile peraltro per aprire menti e cuori in vista della promozione dell’uomo, di tutto l’uomo … di tutti gli uomini.

    Oggi, assistendo alla storia della povera Palmina attraverso le Vs toccanti testimonianze, ho rivisto scene mai dimenticate di un’altra triste vicenda consumatasi tempo fa nella nostra provincia, quella di un’altra ragazza trucidata, nella sua piena primavera, nei boschi di Mesagne, la povera Marcella Di Levrano.

    Nel rinnovarle tutta la mia gratitudine e la mia stima mi viene spontaneo chiederLe di farsi utile catena per il recupero di altra memoria storica, appunto quella della cara Marcella, contribuendo così non solo a far recuperare la dignità di quella ragazza, ma anche di rendere giustizia a chi (i familiari) continuano a penare per ottenere giustizia.

    Le confido che continuo a vivere di sogni; il grande A. Eistein diceva: “un uomo è vecchio solo quando i rimpianti, in lui, superano i sogni”. Intendo nel mio piccolo sentirmi giovane dentro                                

 Il Sindaco (Dr Nicola Serinelli)

Pubblicato: 3 luglio 2014 “Mia figlia, uccisa dalla Sacra corona perché voleva distruggerla”
di GIANMARCO DI NAPOLI

BARI – Marisa Fiorani tiene stretta tra le mani una vecchia agenda. Marcella Di Levrano, la sua secondogenita, non se n’era separata mai.  Sino a quel giorno, l’8 marzo 1990, festa della donna. Marcella scomparve e la ritrovarono qualche giorno dopo in un bosco tra Brindisi e Mesagne, con il volto sfigurato a colpi di pietra.

Ora Marisa è tornata in Puglia, per raccontare la figlia, quasi un quarto di secolo dopo, per la prima volta. Ha scelto Bari perché forse per Mesagne è troppo presto, la ferita sanguina ancora ma tornerà presto, laddove tutto iniziò e tutto finì.

Lo fa invitata da “Libera contro le mafie”.

L’associazione fondata da don Luigi Ciotti è riuscita a far inserire proprio in questi giorni il nome di Marcella nell’elenco del ministero dell’Interno che comprende le vittime di mafia, dando un senso a quella morte.  Quando viene uccisa una tossicomane si ha fretta di chiudere il fascicolo, di voltar pagina, una drogata in meno, una storia da dimenticare.
Ecco, la mamma racconta un’altra storia. Quella di una ragazza che cercava disperatamente di uscirne e che va incontro, forse consapevolmente, alla morte. E che ogni mattina scriveva sul calendario a casa della nonna: “Signore, aiutami”.
La vita di Marcella e delle due sorelle cambia nel 1968 quando la madre decide di lasciare il marito: una decisione inconcepibile in quegli anni in un paese di rigida cultura contadina. “Era l’unico modo per salvare me e le mie figlie da un uomo violento e per dare loro la possibilità di avere una cultura. Dovetti prendere le distanze non solo da lui, ma anche da mio fratello che non mi perdonò quella scelta”.
Marisa si trasferisce con le tre bambine a Torchiarolo, dove trova lavoro in fabbrica. “Marcella aveva undici anni e restava spesso a Mesagne con i nonni. Mio padre era sulla sedia a rotelle per un incidente e lei era la sua compagnia giocosa.”

Poi ci fu una tragedia: mio fratello Attilio morì a 24 anni di incidente stradale e a casa dei miei mi fecero capire che il lutto non era più compatibile con l’allegria della bambina. Me la portai a Torchiarolo e poco dopo ci trasferimmo tutte a Brindisi.
Il calvario di Marcella comincia a 15 anni: “Andava al Magistrale e un giorno non tornò a casa. La cercammo dappertutto e quando la trovammo non era più lei”. Marisa Fiorani racconta di corse in ospedale, lavande gastriche, promesse di smettere e poi il ritorno al buco. “Chiesi aiuto al maresciallo dei carabinieri di Torchiarolo perché mi trovai in casa uno con una faccia terribile, mi dissero che era della Sacra corona unita. Ma il maresciallo mi disse di lasciar perdere, che non ne valeva la pena”.
Nel 1984 sembra che tutto possa cambiare: “Mi disse che era incinta, ma anche che il suo ragazzo non voleva quel figlio. Decise di tenere lo stesso il bambino anche se sapeva che non sarebbe stato facile per entrambi”. E finalmente Marisa apre quell’agenda che aveva tenuto stretta tra le mani e legge un pezzo del diario di Marcella. È il momento di maggiore commozione. Nella sala Murat di piazza del Ferrarese, nel cuore di Bari, quelle parole risuonano malinconiche e sinistre.(Clicca qui).

La nascita di Sara cambia per un po’ la vita di Marcella ma è solo una breve parentesi. Torna a bucarsi, a frequentare le solite compagnie, prigioniera della ricerca disperata della dose. “Aveva cercato il padre della sua bambina ma lui l’aveva cacciata a pedate. Riprese a drogarsi e a quel punto non ce la feci più. Trovai lavoro a Padova. Dissi a Marcella di raggiungermi con la bambina. Ma non venne mai. Dopo un mese era di nuovo fuori di sè, le tolsero la figlia e la diedero in affidamento a Rita, la sorella maggiore. L’ultima volta che la vidi viva fu a capodanno dell’87.

Alla fine del 1989 chiamai a casa di mio fratello e me la passarono: “Mamma, qua si stanno ammazzando tra loro ma io non c’entro niente. Vado in comunità a disintossicarmi e mi riprendo Sara. Andò in ospedale ma poi scappò via di nuovo”.
Marcella sapeva che era in pericolo: “Aveva deciso di parlare con i carabinieri, andava in caserma, a Mesagne, e raccontava tutto. Ma non le davano nessuna protezione. E quelli avevano capito che andava lì ad accusarli. L’hanno lasciata sola”.
La ragazza sparisce a 26 anni l’8 marzo 1990: “Quando andammo a denunciarne la scomparsa in caserma ci dissero non vi preoccupate, tanto poi tornano, quasi a dire è la solita drogata. Io invece capii che prima di uscire da casa sapeva che non sarebbe più tornata. Aveva lasciato la borsa e questa agenda dalla quale non si separava mai”.

Marcella Di Levrano venne trovata con la testa fracassata in un bosco tra Brindisi e Mesagne.

“In obitorio, accanto al suo corpo mi lasciarono la pietra con la quale l’avevano uccisa. C’erano ancora il suo sangue e i suoi capelli. Era quello il modo di fare le indagini? Il magistrato mi disse: se abbiamo notizie la chiamiamo per telefono. Me ne andai a Milano e mi portai la bambina.

Aspetto ancora quella chiamata, 24 anni dopo”.

SUSCITATORI DI SPERANZA

Marisa … “mamma coraggio” di Marcella. Ecco perché … non possiamo dimenticare le vittime di mafia e le loro famiglie.

La mafia continua ad uccidere … così come uccide il silenzio e l’apatia sociale.

Solo una “cittadinanza attiva” e coraggiosa aprirà alla speranza, e allora, solo allora sarà Vera Primavera per tutti.

Sono sempre stato convinto che non bisogna vivere DI RICORDI, bensì … CON I RICORDI.
Vivere CON I RICORDI infatti aiuta a comprendere ciò che si è stati, a riscoprire le proprie ed altrui radici, dando così senso al presente per viverlo con la dovuta saggezza, per proiettarsi verso il futuro.
Vivere invece solo DI RICORDI si rischia di rimanere bloccati soprattutto mentalmente, di restare al palo, di far morire i semi della fiducia e della speranza … perdendo così persino la voglia di continuare a credere e sperare per costruire comunità (familiari, locali, nazionali e mondiali) a dimensione umana nelle quali far prevalere, promuovendoli, i diritti di tutti e di ciascuno, a partire da quello della dignità e del rispetto.

In tema di ricordi, pur dovendo vivere da reclusi per la drammatica situazione procurata dal virus che sta facendo sperimentare la triste condizione dei ….”domiciliari”, non possiamo non ricordare che ogni 21 di Marzo, sin dal 1996, si celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie.

Il 21 marzo, primo giorno di primavera, è infatti il simbolo della speranza che si rinnova ed è anche occasione di incontro con i familiari delle vittime che in Libera hanno trovato la forza di risorgere dal loro dramma, elaborando il lutto per una ricerca di giustizia vera e profonda, trasformando il dolore in uno strumento concreto, non violento, di impegno e di azione di pace…per far capire che la lotta alle mafie deve essere lotta di tutti.
Ecco perché …non possiamo dimenticare le vittime di mafia e le loro famiglie. La mafia continua ad uccidere … così come uccide il silenzio e l’apatia sociale.
Solo una “cittadinanza attiva”e coraggiosa aprirà alla speranza … e allora … solo allora … sarà … Vera Primavera per ciascuno e sarà anche Pasqua di liberazione per tutti.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.